
Rifugio storico posizionato sull'altopiano del Pralongià con vista a 360 gradi.
L'aperitivo, il pranzo o un dolcetto pomeridiano. Vale sempre la pena di prendersi il tempo per arrivare fin qui, alle distese del Pralongià. La cucina del Rifugio Alpino Pralongià è apprezzata per la qualità delle materie prime e la sapiente lavorazione artigianale. Il connubio tra tradizioni gastronomiche ladine e ricette mediterranee è orientato dalla scelta di prodotti rigorosamente nostrani. Carne, speck, formaggi, latte provengono esclusivamente dai masi altoatesini, mentre la selvaggina viene procurata, a volte, dagli stessi proprietari del rifugio, appassionati di caccia nel tempo libero. Anche gli ospiti con esigenze alimentari particolari non rimarranno affamati, grazie alla competenza e alla creatività della squadra ai fornelli del Rifugio Pralongià, che, su richiesta, propone gustose soluzioni vegetariane, nonché piatti senza glutine o lattosio. L'ampia selezione di vini completa l'offerta gastronomica.
L'aperitivo, il pranzo o un dolcetto pomeridiano. Vale sempre la pena di prendersi il tempo per arrivare fin qui, alle distese del Pralongià. La cucina del Rifugio Alpino Pralongià è apprezzata per la qualità delle materie prime e la sapiente lavorazione artigianale. Il connubio tra tradizioni gastronomiche ladine e ricette mediterranee è orientato dalla scelta di prodotti rigorosamente nostrani. Carne, speck, formaggi, latte provengono esclusivamente dai masi altoatesini, mentre la selvaggina viene procurata, a volte, dagli stessi proprietari del rifugio, appassionati di caccia nel tempo libero. Anche gli ospiti con esigenze alimentari particolari non rimarranno affamati, grazie alla competenza e alla creatività della squadra ai fornelli del Rifugio Pralongià, che, su richiesta, propone gustose soluzioni vegetariane, nonché piatti senza glutine o lattosio. L'ampia selezione di vini completa l'offerta gastronomica.






Dormire e sognare nelle Dolomiti
I sei paesi dell’Alta Badia sono un inno all’ospitalità. Scopri dove, come e quando soddisfare la tua voglia di montagna.
- 3,80 € per gli esercizi ricettivi con la classificazione di 4 stelle, 4 stelle superior e 5 stelle
- 3,00 € per gli esercizi ricettivi con la classificazione di 3 stelle, 3 stelle superior, 5 fiori, 5 soli e campeggi a 5 stelle
- 2,30 € per tutti gli altri esercizi ricettivi